Come iscriversi a un corso WSET

Se avete deciso che siete pronti a migliorare le vostre competenze su vino o distillati attraverso un corso WSET, il primo passo è capire quale qualifica desiderate conseguire.

Scegliere la vostra qualifica

Le qualifiche hanno una struttura progressiva: ogni livello vi offre la migliore preparazione per quello successivo. La scelta del livello da raggiungere è personale e dipende dagli obiettivi di ognuno.

Leggete attentamente le informazioni riguardanti ciascuna qualifica sul nostro sito web, per comprendere gli obiettivi didattici e le indicazioni circa le ore di studio raccomandate.

Wine School Italia consiglia ai principianti o neofiti di cominciare gli studi dal livello 1. Se però possedete già un livello di conoscenze superiore grazie ad altri percorsi formativi o alla vostra esperienza sul vino o distillati, è possibile cominciare dai livelli 2 o 3. Se avete dei dubbi sul vostro livello di preparazione, potete contattare Wine School Italia senza alcun impegno per capire quale può essere il corso giusto per voi.

Studiare per una qualifica WSET

WSET

Per conseguire una qualifica WSET (e acquisire la certificazione), innanzitutto occorre iscriversi a un corso, che può svolgersi in aula oppure online. Solo al termine del corso, con il relativo numero di ore di studio dedicate, si hanno i requisiti e il livello di preparazione necessario a sostenere l’esame. Non è possibile prepararsi a un esame WSET senza frequenza ai corsi.

L’esame deve essere completato personalmente, presso Wine School Italia, WSET Approved Program Provider.

Il nostro centro di formazione

I corsi WSET sono offerti da una rete globale di centri di formazione indipendenti. Tali centri si chiamano “Approved Programme Providers”, abbreviati “APPs”.

Wine School Italia è quindi un APP certificata mediante un procedimento rigoroso ed è sottoposta a monitoraggio per garantire la conformità ai rigidi requisiti necessari sia all’insegnamento delle qualifiche WSET, sia allo svolgimento degli esami secondo il regolamento WSET.

WSET garantisce che Wine School Italia sia conforme ai requisiti di qualità mantenendo tutti gli standard necessari.

Wine School Italia è sempre disponibile a fornire ogni tipo di informazione senza impegno: sentitevi liberi di contattarci per chiedete chiarimenti, per assicurarvi che siano i corsi e le qualifiche siano adeguati alle vostre esigenze di studio. Valutate la cadenza dei corsi e la modalità di svolgimento: nel fine settimana, corsi serali oppure intensivi.

I costi per l’iscrizione ai corsi variano a seconda della tipologia di qualifica scelta. Principalmente dipendono dalla modalità del corso (in classe o online) e dal livello scelto. Wine School Italia propone anche servizi supplementari su richiesta come ad esempio ad esempio pasti, pernottamento, visite a cantine o distillerie. Contattaci per farci sapere le tue esigenze.

Infografica benefici corso WSET

Dove siamo

Il centro di formazione Wine School Italia si trova a Firenze ed è aperta al pubblico, offrendo i seguenti corsi WSET, tutti in lingua inglese:

  • WSET Level 1 Awards in Wines
  • WSET Level 2 Awards in Wines
  • WSET Level 3 Awards in Wines
  • WSET Level 1 Awards in Spirits
  • WSET Level 2 Awards in Spirits

Iscriversi a un corso

Individuate il corso adatto a voi e assicuratevi di possedere i requisiti per l’iscrizione contattando Wine School Italia. Scelto il corso giusto per voi, seguite la procedura d’iscrizione nella pagina relativa alla qualifica scelta. Il pagamento del corso, versato direttamente a Wine School Italia, può essere effettuato direttamente online.

Wine School Italia vi fornirà tutto il materiale necessario per raggiungere gli obiettivi didattici che saranno oggetto d’esame, incluso il programma didattico del corso (che illustra i contenuti e il regolamento) e i materiali didattici WSET. Se avete delle domande durante o anche dopo il vostro percorso di studi, vi consigliamo sempre di scrivere direttamente a Wine School Italia.

Sostenere l’esame

Prima di sostenere l’esame, Wine School Italia vi fornirà un candidate ID, un numero identificativo WSET personale, rilasciato da WSET, che sarà vostro per tutta la vita e che utilizzerete ogni volta che vi iscriverete a un esame WSET. Al momento dell’esame, oltre al vostro candidate ID, dovrete portare con voi un documento di identità con fotografia (es. carta di identità, passaporto, patente etc). Chi si presenta all’esame sprovvisto di un documento di riconoscimento fotografico, non può sostenere l’esame.

Durante gli esami WSET non è possibile consultare libri o appunti. Per maggiori informazioni sulle modalità e tipologia di esame relativo alla qualifica scelta, consultate Wine School Italia.Al termine dell’esame, la documentazione viene spedita a WSET per la correzione. Le tempistiche di questo procedimento variano in base alla qualifica e sono indicate sul relativo programma didattico. Dopo che il vostro esame sarà stato corretto, assegnandovi un voto, Wine School Italia vi invierà i risultati. Al superamento dell’esame, Wine School Italia vi consegnerà i certificati rilasciati da WSET e la spilla relativi alla vostra qualifica.

Altri articoli dal blog

Wine Knowledge

I vini dell’Austria: Un Viaggio tra Storia, Territorio e Tradizione

L’Austria è un paese dalla straordinaria ricchezza vinicola, spesso sottovalutata rispetto ad altri giganti della viticoltura europea come Francia e Italia. Tuttavia, chiunque si avvicini al mondo dei vini austriaci scopre un patrimonio fatto di tradizione millenaria, vitigni autoctoni unici, metodi di produzione sostenibili e una qualità sempre più riconosciuta a livello internazionale. Pur essendo

Leggi Tutto »
Villa Medicea La Ferdinanda a Carmignano
Wine Tours

Carmignano: Un Tesoro Toscano tra Storia e Tradizione Vinicola

Quando si parla di grandi vini toscani, spesso si pensa subito al Chianti Classico o al Brunello di Montalcino. Ma c’è una piccola denominazione, tra le più piccole in Italia, custode di una tradizione secolare, che merita di essere riscoperta: Carmignano. Situata sulle colline che si affacciano sulla città di Prato, questa zona vanta una

Leggi Tutto »

Resta in contatto con Wine School Italia

Iscriviti alla newsletter