Wine School Italia, WSET Approved Program Provider di Firenze, organizza un corso sul vino internazionale a Firenze per scoprire, approfondire la conoscenza e la degustazione di vini delle nazioni che stanno catturando l’attenzione dei più importanti mercati del vino.
In questo corso si studieranno in maniera approfondita le regioni e nazioni del vino che troppo spesso vengono trattate in maniera superficiale o poco approfondita.
Ogni lezione sarà interamente dedicata ad una regione o nazione specifica per conoscere a fondo le denominazioni d’origine, la geologia, il clima e gli stili di vino prodotti in base alla varietà di uva coltivate.
Il corso è stato interamente ideato e studiato da Giuseppe Summa e Gabriele Alessandroni, WSET Educator ed è ideale per chi vuole ampliare la propria conoscenza del vino oltreconfine o per chi sta studiando per l’esame WSET e vuole capire al meglio come i fattori naturali ed enologici di una specifica regione vinicola influiscono nello stile e la qualità di un vino prodotto.
Il programma è suddiviso in 6 lezioni per un totale di 18 ore di corso al termine delle quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Obiettivo didattico del corso:
Comprendere i fattori ambientali, le scelte viticolturali e quale sia il loro impatto sulle caratteristiche e sul livello di qualità del vino in una regione vitivinicola specifica.
Comprendere in che modo la vinificazione e l’invecchiamento in bottiglia influenzino le caratteristiche e il livello di qualità del vino in una regione specifica.
Lezione 1 – Giovedì 19 Gennaio 2023 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
Rioja DOCa – La superstar dei vini spagnoli
La geografia e il terroir di Rioja Alta, Rioja Alavesa e Rioja Oriental
Il tempranillo e le varietà più utilizzate nella regione
Viticultura ed enologia in Rioja, l’affinamento
Degustazione dei diversi stili prodotti
Lezione 2 – Giovedì 26 Gennaio 2023 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
Grecia – Un patrimonio ampelografico tutto da scoprire
La geografia e il terroir della Grecia con focus su Naoussa, Nemea e Santorini
Xinomavro, Agiorgitiko, Assyrtiko e le varietà più importanti
Viticultura ed enologia
Degustazione dei diversi stili prodotti
Lezione 3 – Giovedì 2 Febbraio 2023 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
California – Sideways, in viaggio con Jack
La geografia e il terroir della California
North Coast: Napa County, Sonoma e Mendocino County
Central Coast: Santa Cruz Mountains e Monterey, San Luis Obispo e Santa Barbara County
Il Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Zinfandel e Ie varietà più importanti
Viticultura ed enologia
Degustazione dei diversi stili prodotti
Lezione 4 – Giovedì 9 Febbraio 2023 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
Ungheria – I vini del vulcano
La geografia e il terroir ungherese
Da Tokaji al lago Balaton
Il Furmint e un panorama varietale incredibile
Viticultura ed enologia in Ungheria
Degustazione dei diversi stili prodotti
Lezione 5 – Giovedì 16 Febbraio 2023 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
Australia – I grandi vini dell’emisfero sud
La geografia e il terroir dell’Australia occidentale, Margaret River
Il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay che non ti aspetti
Viticultura ed enologia
Degustazione dei diversi stili prodotti
Lezione 6 – Giovedì 23 Febbraio 2023 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
Cape South Coast: Walker Bay, Elgin e Cape Agulhas
Chenin Blanc, Pinotage e le varietà più importanti
Viticultura ed enologia in Sudafrica
Degustazione dei diversi stili prodotti
Costo dell’intero corso: 210 euro
Per dilazionare il pagamento contattare info@wineschoolitalia.com – I posti disponibili sono limitati –
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.