Wine School Italia, WSET Approved Program Provider di Firenze, apre le porte del suo wine club esclusivo.
Ci sediamo al tavolo di degustazione per raccontare i più grandi Sangiovese di Toscana, che hanno fatto la storia diventando icone mondiali nel mondo del vino e dei collezionisti.
Aziende e produttori che non hanno bisogno di alcuna presentazione che confronteremo assieme in una degustazione alla cieca.
La serata, come sempre, è stata ideata da Giuseppe Summa che ci racconterà gli aneddoti e le storie di questi produttori con Gabriele Alessandroni, WSET Educator che attraverso la degustazione ci farà scoprire come il Sangiovese si differenzia in ogni territorio.
I vini in degustazione:
Sangiusto a Rentennano Percarlo 2009 – Toscana IGT
Montevertine Pergole Torte 2003 – Toscana IGT
Fontodi Flaccianello della Pieve 2017 – Toscana IGT
Salvioni 2015 – Brunello di Montalcino DOCG
Antinori Tignanello 2007 – Toscana IGT
Castell’in Villa Poggio delle Rose 2008 – Chianti Classico Riserva DOCG
Costo della serata: 120 euro
– I posti disponibili sono limitatissimi –
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.