Wine School Italia, WSET Approved Program Provider di Firenze, organizza una degustazione comparativa di uno dei vitigni più rinomati al mondo, il Pinot Noir.
Sembra praticamente scontato, quando si parla di questo vitigno, di accostare i più grandi vini del mondo prodotti con Pinot Noir alla Borgogna. AOC e produttori tra i più famosi del panorama enoico, inarrivabili per qualità ma soprattutto per il prezzo!
Come per la degustazione sul metodo classico, abbiamo deciso di degustare alla cieca 6 vini provenienti da 6 regioni del mondo diverse (inclusa la Borgogna) e degustarli tutti alla cieca per valutare assieme se la Borgogna è ancora il leader indiscusso per la qualità del Pinot Noir.
I vini sono stati selezionati in base al costo (tutte le bottiglie sono sulla stessa fascia da 90/100 euro) per scoprire quale sarà il miglior vino per rapporto qualità /prezzo!
Quale sarà il verdetto? Vincerà la Borgogna o come in ogni grande sfida ci sarà un vincitore a sorpresa?
Scopriamolo e valutiamolo assieme il 13 marzo a Firenze.
La serata, come sempre, è stata ideata da Gabriele Alessandroni, WSET Educator che vi farà degustare i vini alla cieca, per poi chiedervi una valutazione sul vostro preferito e stilare la classifica finale.
I vini in degustazione per il campionato del mondo del Pinot Noir provengono da:
Bourgogne – Gevrey Chambertin – Francia
Central Otago – Wanaka – Â New Zealand
Toscana – Colline Toscane – Italia
Oregon – Willamette valley – U.S.A.
Victoria – Yarra Valley – Australia
Patagonia – RÃo Negro – Argentina
Costo della serata: 90 euro
– I posti disponibili sono limitati –
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.