Questa serata non avrebbe bisogno di presentazioni ma siccome ci piace fare le cose per bene due righe le scriviamo comunque.
Alla parola Riesling non c’è degustatore che si rispetti che un po’ non si emozioni.
Dallo stile più secco e tagliente a quello più dolce e generoso il Riesling renano sa sempre come emozionare e farsi riconoscere.
Per chi volesse sentire un po’ di TDN (non è nulla di illegale, è solo il nome tecnico del sentore di idrocarburo!) o per chi volesse imparare a dire Trockenbeerenauslese tutto d’un fiato questa è la serata giusta!
Che poi, con i prezzi attuali del carburante, per sentire un po’ di idrocarburo non conviene allora farsi un calice di Riesling?
Una serata organizzata da Wine School Italia, WSET Approved Program Provider a Firenze.
Conducono Giuseppe Summa DipWSET Student e Gabriele Alessandroni DipWSET
accompagnati da Sara Cintelli TheWineLinker.
I vini in degustazione
Grosset –Â Polish Hills Riesling 2021Â – Clare Valley (Australia)
Château Sainte Michelle – Dry Riesling 2018 – Columbia Valley (Washington, USA)
Pierre Frick – Riesling Grand Cru Vorbourg 2019 – Alsazia (Francia)
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.