Wine School Italia, WSET Approved Program Provider di Firenze, organizza una ‘sfida’ degustazione in verticale dedicata a due grandi vitigni bianchi italiani: Vernaccia e Verdicchio assieme a due dei più bravi produttori in grado di esaltare le caratteristiche di queste uve a bacca bianca dall’incredibile potenziale.
Sarà dunque… V per Verdicchio o V per Vernaccia?
Vincerà la Toscana o le Marche?
Assieme ai produttori di Cappellasantandrea e La Staffa, che saranno presenti in sala, ci cimenteremo con un’insolita ‘battaglia’ a suon di calici.
Un’occasione da non perdere se non conoscete queste due bellissime realtà enologiche.
La Staffa Riccardo Baldi, giovane ma grande produttore di Verdicchio, ci presenterà la sua azienda dei Castelli di Jesi dove il Verdicchio regna sovrano. Riccardo descrive il suo vino come ‘artigianale, con una forte identità territoriale. Un vino fatto a mano dall’inizio alla fine. Scegliere sempre la strada migliore, senza scorciatoie, è l’unico modo per preservare il territorio e liberarne tutte le potenzialità , diverse e in evoluzione anno dopo anno’.
Cappellasantandrea Francesco Galgani, amico (ma ‘nemico’ per una sera) di Riccardo, è invece il produttore che ci racconterà la storia della sua cantina a San Gimignano, patria della Vernaccia. Le parole di Francesco descrivono chiaramente la sua filosofia: ‘Piantare una vigna è come fare un matrimonio con la terra, è gesto di grande speranza, che non a caso la Bibbia pone come primo gesto compiuto da Noè dopo il diluvio. Significa stipulare un’alleanza con un pezzo di terra, affermare che lì, in quel posto preciso, si vuole dimorare, che ci si prende il tempo di attendere lì e non altrove i frutti del proprio lavoro.Noi lo abbiamo fatto a Cappellasantandrea’.
Degusteremo tre annate diverse di una delle etichette di entrambe le aziende.
La degustazione sarà rigorosamente alla cieca per divertirci a decretare un vincitore tra San Gimignano e Staffolo, tra Toscana e Marche.
La serata, come sempre, è stata ideata da Gabriele Alessandroni, WSET Educator che sarà felice di essere accompagnato da Riccardo e Francesco in questa degustazione da non perdere.
I vini in degustazione sono:
Cappellasantandrea Rialto – Vernaccia di San Gimignano DOCG – 2016
Cappellasantandrea Rialto – Vernaccia di San Gimignano DOCG – 2018
Cappellasantandrea Rialto – Vernaccia di San Gimignano DOCG – 2020
La Staffa Rincrocca – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico – 2016
La Staffa Rincrocca – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico – 2018
La Staffa Rincrocca – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico – 2020
Costo della serata: 35 euro
– I POSTI SONO LIMITATI –
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.