Wine School Italia, WSET Approved Program Provider di Firenze, organizza una serata di degustazione delle specialità regionali nel mondo del vino, per scoprire i vini iconici che hanno permesso ad alcune regioni del mondo di diventare famose in tutto il mondo.
6 vitigni diventati il marchio di fabbrica di altrettante sei nazioni che grazie al loro particolare ambiente pedoclimatico e alle tecniche di produzione sono diventati il punto di riferimento per stili di vino prodotto.
Degusteremo lo Chenin Blanc, vitigno molto diffuso in Loira e altre parti del mondo ma prodotto in uno stile davvero particolare in Sud Africa.
La degustazione continuerà con un Sauvignon Blanc, vitigno piantato in tutto il mondo ma vinificato in maniera unica in Nuova Zelanda.
L’ultimo vino bianco in degustazione è un vitigno meno conosciuto in purezza, il Semillon, vino che ha reso famosa l’Hunter Valley in Australia per uno stile più unico che raro.
Tra i rossi degustiamo un’uva nota a noi italiani come Primitivo, ma conosciuto a Lodi in California come Zinfandel, da vitigni centenari coltivati ad alberello.
Altro vino rosso del tasting, prodotto da un vitigno francese, il Malbec, che ha trovato la sua fortuna a Mendoza in Argentina.
L’ultima nazione che toccheremo sarà il Cile, che ha rubato, sempre alla Francia, il Carmenere che è diventato l’icona del vino cileno.
La serata, come sempre, è stata ideata da Giuseppe Summa e Gabriele Alessandroni, WSET Educator ed è ideale per chi vuole ampliare la propria conoscenza del vino o per chi sta studiando per un esame sul vino e vuole capire al meglio come l’evoluzione influisce nelle caratteristiche organolettiche
I vini in degustazione
AUSTRALIA – HUNTER VALLEY
Tyrell’s Vat 1 Semillon 2016
NEW ZEALAND – MARLBOROUGH
Greywacke Wild Sauvignon Blanc 2020
WALKER BAY – SOUTH AFRICA
Beaumont Hope Marguerite Chenin Blanc 2020
COLCHAGUA VALLEY – CHILE
Montes Purple Angel Carmenere 2020
UCO VALLEY MENDOZA – ARGENTINA
Kaiken Mai The First Malbec 2018
LODI – CALIFORNIA
Michael David Winery Earthquake Zinfandel 2019
Costo della serata: 40 euro
– I posti disponibili sono limitati –
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.