Wine School Italia, WSET Approved Program Provider di Firenze, organizza una degustazione con i più grandi vini muffati almondo.
La Botrytis Cinerea, conosciuta come muffa nobile, è in grado di trasformare gli acini dell’uva che, nonostante il loro aspetto sgradevole, sono in grado di produrre i vini più eleganti, complessi e fini nel panorama enologico!
Servono particolari condizioni climatiche e per questo i vini botritizzati vengono prodotti solo in alcuni angoli remoti nel mondo.
Tra le zone più vocate e famose, ci sono sicuramente la Francia, l’Ungheria e l’Italia; in questa degustazione le potremo confrontare per valutare assieme la qualità e le differenze stilistiche dei Sauternes, Tokaji e Muffati.
Alcune aziende e bottiglie sono diventate nel tempo icone del vino, punto di riferimento della regione vinicola stessa e, per questo, abbiamo pensato di proporvele tutte assieme!
Château D’Yquem – Castello Della Sala – Disznókö Tokaj
Per poter godere al meglio di queste rarissime bottiglie, abbiamo pensato di abbinare i calici a tre formaggi erborinati prodotti dai più grandi affineur du fromage italiani e francesi.
Mons Fromages | Fromager et affineur depuis 1960 – Francia
Campo Sasso | Food and Wine Retreats – Italia
La serata, come sempre, è stata ideata da Gabriele Alessandroni, WSET Educator che vi porterà nell’olimpo dei vini dolci.
I vini in degustazione sono:
Château D’Yquem – Sauternes 1er Cru Classé Supérieur 1991 – Francia
Castello della Sala – Muffato della Sala 2020 – Italia
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.