Xinomavro | il Barolo della Grecia

28 ottobre 2025 – 0re 20:30

Xinomavro | Il Barolo della Grecia

presso Hotel Croce di Malta – Firenze

60,00 

Esaurito

Aggiungimi alla lista d'attesa

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Descrizione del corso

🍷 Xinomavro: il Barolo della Grecia?

Martedì 28 ottobre – Firenze

Domanda provocatoria, risposta nel calice. Xinomavro è il grande rosso del Nord della Grecia: acidità alta, tannino deciso, profilo aromatico complesso (rosa secca, ciliegia, pomodoro secco, oliva nera). Come per Barolo, il tempo è un alleato: struttura, trasparenza del territorio e capacità d’invecchiare.

In questa serata mettiamo a confronto stili e interpretazioni per capire affinità e differenze, senza forzare paragoni ma capire perchè viene spesso menzionata questa similitudine.

Una degustazione per conoscere un vitigno tanto interessante quanto sconosciuto, guidati da Gabriele Alessandroni – WSET Certified Educator.

📍 Dove: Firenze, Hotel Croce di Malta, Via della Scala 7
📅 Quando: Martedì 28 ottobre, ore 20:30
💎 Costo: 60€ a persona

🍇 In degustazione:

Thymiopoulos “Vrana Petra” 2019
Ciliegia e rosa secca, erbe mediterranee; tannino finemente scolpito, scia sapida.

Dalamara “Paliokalias” 2021
Maggiore profondità: frutto scuro, spezia e lieve nota ferrosa; trama fitta, finale lungo.

Markovitis Xinomavro Rosé 2023
Fragolina, agrume rosa, cenno erbaceo; tensione salina e allungo rinfrescante.

Kir-Yianni “Ramnista” 2020
Ciliegia matura, pepe/tè nero; rovere ben integrato, equilibrio e presa tannica.

Thymiopoulos “Naoussa Alta” 2022
Impronta più fresca e verticale: lampone, pomodoro secco; tannino fine e succosa bevibilità.

Cosa metteremo a fuoco:

Tannino & acidità: perché Xinomavro regge il confronto con i rossi più longevi.

Altitudine, esposizioni, suoli: come cambiano profumo e struttura tra cru e blend.

Scelte di cantina: raspi interi, estrazione misurata, legno grande/vecchio.

Rosé da Xinomavro: tecnica, profilo aromatico e potenziale a tavola

Dicono di noi

Le recensioni dei nostri corsi

Resta in contatto con Wine School Italia

Iscriviti alla newsletter