Wine School Italia, WSET Approved Program Provider di Firenze, organizza un corso sullo Champagne a Firenze per scoprire, approfondire la conoscenza e la degustazione del vino spumante più famoso al mondo.
In questo corso si studieranno in maniera approfondita la storia e il terroir della regione Champagne, passando attraverso aneddoti, vitigni dimenticati e stili antichi che in pochi conoscono. Sarà un viaggio culturale per scoprire anche i lati nascosti di cui troppo poco si parla.
Ogni lezione sarà interamente dedicata ad una tematica specifica e prevede una parte teorica e di degustazione.
Il corso è stato interamente ideato e studiato da Gabriele Alessandroni, WSET Certified Educator e da Livio del Chiaro, Miglior Sommelier d’Italia Fisar 2014, grande appassionato e conoscitore della Francia enoica.
Il corso è ideale per chi vuole ampliare la propria conoscenza o per chi sta frequentando un corso sul vino o è un’appassionato delle nobili bollicine d’Oltralpe.
Il programma è suddiviso in 3 lezioni per un totale di 8 ore di corso al termine delle quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Obiettivo didattico del corso:
Comprendere i fattori ambientali, le scelte viticolturali e quale sia il loro impatto sulle caratteristiche e sul livello di qualità dello Champagne.
Comprendere in che modo la vinificazione e le diverse tecniche di cantina influenzino le caratteristiche organolettiche del vino.
Conoscere e comprendere i diversi vitigni e stili degli Champagne al di fuori di Chardonnay, Pinot Noir e Meunier.
Lezione 1 – Lunedì 3 giugno 2024 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
Dalle origini ai giorni nostri – Storia, Terroir, produzione e curiosità
VINI IN DEGUSTAZIONE
J. CHARPENTIER Tradition (Pinot Meunier) Brut – Vallée de la Marne
LAMIABLE Les Meslaines Grand Cru 2015 (Pinot Noir) Extra Brut – Montagne de Reims
BONNET-GILMERT Blanc de Blancs L’Extra Brut Grand Cru (Chardonnay) – Côte des Blancs
AUDREY BROCARD “Cœur De Village” (Pinot Noir, Chardonnay, Meunier) Extra Brut – Vallée de la Marne
CHAVOST “Blanc D’assemblage” –(Chardonnay, Meunier) Brut Nature – Vallée de la Marne
Lezione 2 – Lunedì 17 giugno 2024 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
Cépage oubliés – La Champagne meno conosciuta
VINI IN DEGUSTAZIONE
VAZART-COQUART Blanc de Blancs Spécial Gourmet Grand Cru (Chardonnay) Sec – Côte des Blancs
JEAN VESSELLE Oeil de Perdrix (Pinot Noir) Brut – Montagne de Reims
LAHERTE FRÈRES Petit Meslier (Petit Meslier) Extra Brut – Vallée de la Marne
PETIT-CAMUSAT Pinot Blanc de Blancs (Pinot Blanc) Brut – Côte des Bar
MOUZON-LEROUX Les Fervins 7 Cepages Grand Cru (Arbane, Chardonnay, Petit Meslier, Pinot Gris, Pinot Blanc, Pinot Noirs, Meunier) Brut Nature – Montagne de Reims
Lezione 3 – Lunedì 24 giugno 2024 | Ore 20:30 – Hotel Croce di Malta Firenze
La grandeur du Champagne – Le cuvée più eleganti
VINI IN DEGUSTAZIONE
KRUG 170eme Edition (Pinot Noir, Chardonnay, Meunier) Brut – Vallée de la Marne
TAITTINGER Comtes de Champagne Grand Cru 2012 (Chardonnay) Brut – Côte des Blancs
POINTILLART Chardonnay Premier Cru 2015 (Chardonnay) Brut – Montagne de Reims
JACQUESSON Cuvée 745 (Pinot Noir, Chardonnay, Meunier) Extra Brut – Vallée de la Marne
EGLY-OURIET Les Vignes de Vrigny Premier Cru (Meunier) Brut – Montagne de Reims
Costo dell’intero corso: 290 euro
Per dilazionare il pagamento contattare info@wineschoolitalia.com – I posti disponibili sono limitati –
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.