Per gli standard mondiali, la produzione di vino della Nuova Zelanda è pari all’1% del volume totale in commercio. La sua storia come nazione produttrice inizia nel 1800, ma è solo dagli anni ’80 che i vini neozelandesi hanno iniziato ad avere fama internazionale, grazie ovviamente al Sauvignon Blanc. Inutile dire che quando si nomina la Nuova Zelanda il pensiero vola diretto verso i luoghi del Signore degli Anelli, agli All-Blacks con la loro haka e all’inconfondibile Sauvignon Blanc.
Ma può essere davvero tutto qui?
Se vi piace il Pinot Noir o lo Chardonnay, il taglio bordolese o il Riesling ma non avete mai degustato i vini prodotti nelle meno conosciute regioni vinicole neozelandesi, allora non potete perdere la nostra serata dedicata ai vini senza confini aggiunti!
Gabriele Alessandroni,WSET Educator, con Sara Cintelli e Giuseppe Summa, vi guiderà in un viaggio nella nazione geograficamente più lontana dall’Italia, per scoprire perché la Nuova Zelanda si è guadagnata la reputazione di produttore premium. Il clima, le regioni, le uve, le pratiche di gestione del vigneto più moderne ed avanzate, le tecniche di fermentazione in acciaio inox e… i tappi a vite! Sì, proprio i tappi a vite, fiore all’occhiello della Nuova Zelanda, faranno da apripista alla degustazione “Non solo Sauvignon Blanc”.
Un bellissimo viaggio degustando alcuni dei vini più importanti della Nuova Zelanda.
I vini in degustazione
AUCKLAND
Kumeu River Village Pinot Gris 2020
MARLBOROUGH
Cloudy Bay Sauvignon Blanc 2021
AUCKLAND
Kumeu River Hunting Hill Chardonnay 2020
WAIPARA VALLEY
Pegasus Bay Riesling 2016
CENTRAL OTAGO
Felton Road Cornish Point Pinot Noir 2019
HAWKE’S BAY – GIMBLETT GRAVELS
Craggy Range Sophia Bordeaux blend 2016
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.