Wine School Italia, WSET Approved Program Provider di Firenze, organizza una degustazione dedicata al Sauvignon Blanc.
Presso il Circolo Avis di Empoli, organizziamo una masterclass su un vitigno che partendo dalla Loira in Francia, si è fatto strada in tutto il mondo con stili totalmente diversi.
Per questo motivo abbiamo pensato di mettere a confronto 6 vini provenienti da 6 nazioni diverse per capire come la tipologia di suolo, clima, gestione del vigneto e tecniche di cantina influenzano le componenti aromatiche e le caratteristiche gustative del Sauvignon Blanc.
Viaggeremo insieme verso la Francia, per poi passare in Nord e Sud America senza tralasciare il troppo spesso dimenticato Sud Africa esplorando l’inusuale Israele e ovviamente atterrare in Nuova Zelanda, nazione diventata benchmark per questo vitigno.
Sauvignon Blanc dal mondo
La serata, è stata ideata da Gabriele Alessandroni, WSET Educator che vi mostrerà l’incredibile versatilità di questo vitigno.
I vini in degustazione sono:
Rombauer Vineyards – Sauvignon Blanc 2021 – Napa Valley | USA
Sphera by Doron Rav Hon – White Concepts Sauvignon Blanc 2022 – Â Judean Hills | ISRAELE
Domaine Fournier – Silex Sauvignon Blanc – Sancerre | FRANCIA
Cloudy Bay – Sauvignon Blanc 2023 –Â Marlborough | NUOVA ZELANDA
Matetic EQ – Coastal Sauvignon Blanc 2021 – San Antonio Valley | CILE
Klein Constantia – Sauvignon Blanc 2022 –Â Constantia | SUD AFRICA
Costo della serata: 35 euro
Dicono di noi
Le recensioni dei nostri corsi
Per noi professionisti, avere una qualifica WSET è indispensabile. Oltre a sviluppare una conoscenza internazionale del prodotto vino, ci permette di incrementare le vendite e la capacità di comunicare al cliente con sicurezza.
Conseguire una qualifica in Food & Beverage Management mi ha permesso di acquisire gli strumenti necessari per la mia crescita professionale e lo sviluppo di un ristorante di successo.
Dopo il completamento del corso WSET l'hotel ha registrato un significativo aumento dell'11,9% in spesa media del bar. L'esperienza degli ospiti è indubbiamente migliorata grazie alla conoscenza ed entusiasmo dello staff per i drink.
Fare formazione è come stare al passo con le novità del settore, acquistare attrezzature all’avanguardia. Crea e incrementa nella persona la consapevolezza del lavoro che svolge e delle possibilità che ha nel poterlo migliorare. Stimola l’entusiasmo nei colleghi e riduce sicuramente il tasso di turnover in azienda.
Wine School Italia è stata un'esperienza importante per la figura professionale alla quale ambisco. La figura del sommelier necessità di essere a conoscenza della gestione economica e marketing dell’azienda, tramite corsi di formazione specifici.
studiare e potermi confrontare con professionisti del settore mi ha aiutato a migliorare le mie capacità e mi ha aperto le porte a nuove opportunità per la mia carriera. Ho acquisito le competenze necessarie per diventare un manager di successo.