Syrah vs Shiraz | Francia e Australia: due anime e un vitigno a confronto

25 settembre 2025 – 0re 20:30

Syrah vs Shiraz | Francia e Australia, due anime e un vitigno a confronto

presso Circolo Avis – Via Guido Rossa, 1 – Empoli

45,00 

Disponibile

Descrizione del corso

🍷 SYRAH vs SHIRAZ

Francia e Australia: due anime e un vitigno a confronto | Giovedì 25 settembre – Empoli

Se hai qualche anno di calici alle spalle, avrai sentito (e forse usato) la vecchia dicotomia “Vecchio Mondo vs Nuovo Mondo”:

Syrah come eleganza tesa del Rodano, Shiraz come potenza solare australiana.

Ma è ancora davvero così? Il vino è cambiato, i climi si sono mossi, gli stili si sono affinati.
Qual è il modo migliore per capirlo se non mettere lo stesso vitigno uno accanto all’altro da due mondi lontani, terroir diversi, il meglio della Syrah/Shiraz in un confronto guidato, didattico e super-godibile.

Guidati da Gabriele Alessandroni – WSET Certified Educatorci addentreremo tra stereotipi da abbattere, spezie fini, texture vellutate e potenza aromatica. 

📍 Dove: Circolo AVIS Empoli – Via Guido Rossa, 1
📅 Quando: Giovedì 25 settembre, ore 20:30
💶 Costo: 45€ a persona

🍷 I vini in degustazione:

🇫🇷 FRANCIA

Côte-Rôtie AOC – “Fortis” 2023 — Stéphane Montez du Monteillet – violetta, tocchi affumicati, trama setosa.

Hermitage AOC – “Chorus” 2020 — Romain Duvernay – struttura importante, grafite, oliva nera, finale profondo.

Saint-Joseph AOC – “Les Granilites” 2022 — M. Chapoutier – sinergia di granito e spezia, scorrevolezza e tensione.

🇦🇺 AUSTRALIA

Adelaide Hills – Shiraz 2021 — Shaw + Smith  – ribes, pepe delicato, tatto fine.

Barossa Valley – Woodcutter’s Shiraz 2022Torbreck  – mora, ferroso/terre rosse, spezie calde, succosità.

✔ Barossa Valley – “Bella’s Garden” Shiraz 2020 — Two Hands Wines – profondità e cremosità, prugna matura, liquirizia

Cosa ti aspetta:

✔ Un confronto didattico tra i due poli stilistici più celebri della varietà
✔ Chiavi di lettura su clima, suolo e scelte di cantina (estrazione, legni, eventuale co-fermentazione)
✔ Un vocabolario sensoriale per distinguere pepe nero, viola, oliva nera dei climi più freddi da mora, prugna, cioccolato dei climi più caldi
Consigli di servizio e abbinamento per valorizzare entrambe le anime della Syrah/Shiraz
✔ Le degustazione è guidata da Gabriele Alessandroni – WSET Certified Educator

⚠️ Posti limitati! Prenotazione obbligatoria.
Prenota ora il tuo posto e vivi una serata dal forte valore didattico… e di puro piacere.

Dicono di noi

Le recensioni dei nostri corsi

Resta in contatto con Wine School Italia

Iscriviti alla newsletter